Colloquio presso il Deutsches Historisches Institut Paris, 8, rue du Parc-Royal, 75003 Paris
Appuntamento: 29– 31 marzo 2016
Organizzazione: Rainer Babel, Christine Gouzi, Thomas Kirchner, Thomas Maissen
Scadenza per la consegna: 26 luglio 2015
In seguito ai lavori di Maurice Agulhon l’allegoria nazionale della Francia, »Marianne«, e le sue sorelle in altri Stati nazionali sono state studiate in modo esauriente per l’età contemporanea. Ma per le epoche prima della Rivoluzione francese in sostanza non sono state condotte ricerche su tali personificazioni dello Stato o del corpo politico, e tanto meno esistono approcci comparativi che indagano insieme le diverse allegorie. Ma esse hanno radici comuni che spesso risalgono all’antichità dove, ad esempio, città o regioni venivano simboleggiate su alcune monete da figure femminili. Soprattutto la dea Minerva serviva da modello iconografico per queste rappresentazioni che venivano poi riprese durante il Rinascimento e trasmesse dalla famosa Iconologia di Cesare Ripa. La teologia cristiana contribuì allo sviluppo di questa rappresentazione simbolica, introducendo un’ulteriore figura femminile casta, quella della vergine Maria, regina dei cieli, madre e santa che avanzò a simbolo della monarchia o dello Stato dell’età moderna, in particolare nel contesto del motivo del hortus conclusus come allegoria del dominio. All’interno di tali tradizioni iconografiche, le cui interconnessioni sono ancora tutte da studiare, le personificazioni non si presentano solo come vergini, ma anche come mogli (del principe) o madri (della nazione). Questa secolarizzazione dell’iconografia, che spesso integra il contenuto religioso anziché rimpiazzarlo, trova i suoi precursori nel tardo medioevo. In questa prospettiva le personificazioni servivano alla glorificazione e poi alla propaganda politica, in particolare nel momento in cui si sviluppò il concetto della sovranità.
Il colloquio intende indagare la creazione e l’uso di personificazioni dello Stato o della nazione nel periodo tra il XIII e il XVIII secolo, oltre ai mondi iconografico-simbolici e agli elementi teorici del gender a ciò connessi. Saranno considerate sia le repubbliche che le monarchie del tempo, Venezia, Genova, e le altre città-stato italiane, i Paesi Bassi riuniti, la Confederazione elvetica, Polonia e Russia, il Sacro Impero Romano con i suoi Stati territoriali, la Francia, le monarchie iberiche, l’Inghilterra e il Regno Unito, la Danimarca e Svezia, nonché gli Stati Uniti nel periodo della loro nascita. Il tema dal carattere multi- e interdisciplinare si rivolge a storici e storici dell’arte, ma anche a ricercatori e ricercatrici di teologia, filosofia politica, giurisprudenza, antichità classica e gender studies. Il presente call for papers invita studiosi e studiose a proporre dei temi da svolgere durante il colloquio. Le proposte (circa 1500 caratteri), corredate di un breve curriculum vitae e di qualche indicazione bibliografica, vanno mandate entro il 26 luglio 2015 a: personnification [at] dhi-paris.fr.
Giovani studiosi e studiose che trattano quesiti pertinenti nella tesi di master, nel dottorato di ricerca o come post-doc sono invitati in modo particolare a partecipare. I costi di viaggio e di soggiorno saranno rimborsati.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Rainer Babel (November 26, 2015). [CfP] Vergini, mogli, madri. Personificazioni dello Stato nell’Europa dell’Età moderna. Virgins, Wives, Mothers. Retrieved December 2, 2024 from https://doi.org/10.58079/v9cy